Old-fashioned

Old Fashioned cocktail, not old style.

Old Fashioned: la guida completa

L’Old Fashioned non è un cocktail. È il cocktail. Ci sono, infatti, cocktail che seguono le mode e cocktail che fanno la storia. L’Old Fashioned appartiene senza dubbio alla seconda categoria.

Nato più di due secoli fa, questo drink è un simbolo di eleganza senza tempo, un caposaldo della mixology che ha resistito al passare delle epoche senza perdere il suo carattere forte e inconfondibile.

Pochi ingredienti – ma ben bilanciati – hanno reso questo cocktail un’icona da sorseggiare con calma.

Ma cosa rende davvero speciale un Old Fashioned? E perché, ancora oggi, è uno dei cocktail whiskey più amati al mondo?

Scopriamo insieme la storia, la ricetta originale, le varianti più audaci e i segreti per prepararlo alla perfezione.

Dalle origini ai giorni nostri

Old Fashion Cocktail: la storia

Il termine “Old Fashioned” compare per la prima volta nel 1806, quando un giornale americano descrive questa miscela di whiskey, zucchero, acqua e bitter come “la bevanda perfetta per iniziare la giornata” (sì, hai letto bene: colazione alcolica!).

Negli anni, i bartender iniziarono a sperimentare aggiungendo liquori e aromi, ma gli amanti della tradizione non ci stavano: volevano la ricetta “vecchio stile“. È così che, verso la fine del XIX secolo, il drink prese ufficialmente il nome di Old Fashioned. Da allora, ha attraversato epoche e tendenze e oggi, sorseggiare un Old Fashioned significa assaporare un pezzo di storia, con lo stesso gusto autentico di oltre duecento anni fa.

amici-con-old-fashioned
amici-con-old-fashioned
Identikit dell’Old Fashioned

La gradazione alcolica dell’Old Fashioned e altre caratteristiche

L’Old Fashioned è un cocktail che non ha paura di farsi sentire. Con una gradazione alcolica che si aggira intorno ai 28-32 gradi, è un drink strutturato, pensato per chi ama il whiskey in purezza ma con un tocco di eleganza. Non è un cocktail da bere in fretta, ma da gustare lentamente, lasciando che il ghiaccio sciolga leggermente il distillato e ne esalti le sfumature aromatiche.

Il suo profilo di gusto è complesso ma bilanciato: il whiskey porta note di vaniglia, caramello e legno, mentre l’Angostura aggiunge un pizzico di amarezza e spezie. Lo zucchero e la scorza d’arancia completano il quadro con un tocco di dolcezza e freschezza.

Il risultato? Un cocktail che riesce a essere intenso e raffinato allo stesso tempo, perfetto per un dopo cena rilassante o come accompagnamento a una conversazione che merita il giusto tempo.

Two people clinking Old Fashioned glasses with ice and orange peels, reflecting in a mirror under warm ambient lighting

Old Fashioned: ingredienti

Un grande cocktail nasce da grandi ingredienti.

L’Old Fashioned è l’esempio perfetto di come la semplicità possa trasformarsi in eccellenza, purché ogni elemento sia scelto con cura. Il whiskey è il protagonista assoluto: un Irish whiskey come Jameson aggiunge un tocco morbido e bilanciato, con note di vaniglia e caramello che esaltano il profilo del drink. Lo zucchero (tradizionalmente una zolletta) si scioglie lentamente, regalando una dolcezza sottile che si amalgama con l’Angostura, il bitter aromatico che dà profondità e carattere. E poi c’è il ghiaccio, un dettaglio spesso sottovalutato: pochi cubetti, che raffreddano senza annacquare troppo. Infine, il tocco finale: una scorza d’arancia, da spremere sul bordo del bicchiere per rilasciare i suoi oli essenziali.

Il risultato? Un cocktail senza tempo, perfetto da gustare lentamente, sorso dopo sorso.

Angostura

Il tocco segreto dell’Old Fashioned

L’Angostura bitters è il piccolo dettaglio che cambia tutto: un paio di gocce e il cocktail prende vita.

Il suo mix di spezie, erbe e aromi amari bilancia la dolcezza dello zucchero e valorizza la profondità del whiskey, rendendo ogni sorso più complesso e avvolgente.

Senza Angostura, l’Old Fashioned sarebbe solo whiskey e zucchero – buono, certo, ma privo di quella firma inconfondibile che lo rende uno dei cocktail più iconici di sempre.

Formula magica per l’Old Fashioned perfetto

Old fashioned: ricetta IBA

Preparare un Old Fashioned è un rituale, non solo un mix di ingredienti. Ogni passaggio conta, ogni dettaglio fa la differenza. Se vuoi farlo come un vero bartender, segui questa ricetta classica:

Innanzitutto, assicurati di avere tutti gli strumenti giusti. Ecco cosa non può mancare:

  • Bicchiere Old Fashioned: il classico tumbler basso, perfetto per esaltare gli aromi del whiskey.
  • Muddler: il pestello per sciogliere lo zucchero con l’Angostura, senza esagerare con la pressione.
  • Bar spoon (cucchiaio da bar): lungo e sottile, aiuta a mescolare delicatamente senza agitare il drink.
  • Jigger: per dosare con precisione il whiskey e mantenere il perfetto equilibrio tra gli ingredienti.
  • Coltello e pelapatate: per ottenere una scorza d’arancia perfetta, essenziale per il tocco finale.

Le dosi corrette per l’Old Fashioned IBA

  • 50 ml di whiskey (meglio se un Irish whiskey come Jameson Black Barrel)
  • 1 zolletta di zucchero (o 2 gocce di sciroppo)
  • 2-3 gocce di Bitter all’Angostura
  • 2 gocce di Bitter all’Arancia (opzionale, ma lasciatelo dire, non te ne pentirai!)
  • Un goccio di acqua naturale
  • Ghiaccio
  • Scorza d’arancia per guarnire
old-fashioned-garnish
garnish-old-fashioned
Passo dopo passo:

Come preparare l’Old Fashioned IBA

  1. Sciogli lo zucchero: metti una zolletta sul fondo di un bicchiere old fashioned, aggiungi qualche goccia di Angostura e le due gocce di Bitter all’Arancia. Con un muddler o un cucchiaio, schiaccia lo zucchero fino a farlo sciogliere.
  2. Aggiungi il whiskey: versa il whiskey e mescola delicatamente per amalgamare gli aromi.
  3. Il ghiaccio conta: aggiungi cubetti grandi e mescola ancora, mantenendo il drink freddo senza annacquarlo troppo.
  4. Il tocco finale: taglia una scorza d’arancia e passala sul bordo del bicchiere per esaltarne i profumi. Infine, lasciala cadere dentro come guarnizione.

Ora hai tra le mani un Old Fashioned perfetto: semplice, elegante e senza tempo. Sorseggialo con calma.

Team Old Fashioned o Manhattan?

Old fashioned vs Manhattan: qual è il tuo stile?

Ebbene sì, l’Old Fashioned – come tutti i Grandi – ha un rivale. Quando si parla di cocktail a base whiskey, infatti, due nomi dominano la scena: Old Fashioned e Manhattan. Entrambi classici intramontabili, entrambi eleganti e sofisticati, ma con personalità molto diverse.

  • L’Old Fashioned è il minimalista della mixology: pochi ingredienti, un sapore deciso e puro, un’ode alla semplicità. Con whiskey, zucchero, Angostura e scorza d’arancia, esalta al massimo il carattere del distillato. È perfetto per chi ama sentire il whiskey in tutta la sua essenza, con un leggero tocco dolce e speziato.
  • Il Manhattan, invece, è più morbido e aromatico grazie all’aggiunta del vermouth rosso, che regala al cocktail un profilo più rotondo e complesso. Il bitter rimane, ma il risultato finale è un mix più dolce, con note di frutta secca e spezie.

Quale scegliere? Se preferisci un drink secco, robusto e senza fronzoli, l’Old Fashioned è la scelta giusta. Se, invece, cerchi qualcosa di più vellutato, con una punta di dolcezza in più, il Manhattan potrebbe essere il tuo nuovo compagno di serate. In entrambi i casi, un buon whiskey è fondamentale per ottenere il massimo dal tuo cocktail.

old-fashioned
old-fashioned-home-bar
Ti senti alternativo?

Varianti dell’Old Fashioned

L’Old Fashioned è un classico, ma anche un cocktail che si presta a reinterpretazioni creative. Le varianti moderne mantengono la struttura essenziale del drink, aggiungendo ingredienti che ne esaltano sfumature diverse, perfette per ogni stagione e palato.

  • Chocolate Old Fashioned: un incontro tra intensità e golosità. Questa variante combina il whiskey con una nota di cioccolato fondente, arricchendo il cocktail con un profilo più cremoso e avvolgente, perfetto per i palati più raffinati.
  • Pumpkin Old Fashioned: l’autunno in un bicchiere. L’aggiunta di purea di zucca speziata regala al drink un tocco caldo e avvolgente, con sentori di cannella e noce moscata che si sposano perfettamente con il whiskey.
  • Smoked Old Fashioned: per gli amanti dei sapori intensi. Affumicare il bicchiere o il whiskey con legno di ciliegio o quercia dona un aroma profondo e sofisticato.
  • Espresso Old Fashioned: quando il classico incontra il caffè. L’aggiunta di un espresso ristretto enfatizza le note tostate del whiskey, rendendolo perfetto per un dopo cena alternativo.

Qualunque sia la variante scelta, l’essenza dell’Old Fashioned rimane invariata: un cocktail senza tempo, ma sempre pronto a sorprendere con nuove sfumature.

Qualche dritta sul food pairing

Cosa abbinare a un Old Fashioned?

L’Old Fashioned non è solo un cocktail da sorseggiare con calma, ma anche un perfetto compagno a tavola. Il suo profilo aromatico, caratterizzato da note di whiskey, agrumi e spezie, si abbina a piatti che ne esaltano il carattere senza sovrastarlo.

  • Carni affumicate e BBQ: Costine, brisket o pulled pork esaltano la complessità del cocktail, grazie al mix di dolcezza, affumicatura e spezie.
  • Formaggi stagionati: Un pecorino invecchiato o un cheddar affumicato aggiungono profondità al sapore, creando un abbinamento sofisticato.
  • Frutta secca e noci pecan: Perfette per esaltare le note dolci del whiskey e dell’Angostura.
  • Crostini con foie gras o paté: Un contrasto raffinato che unisce la ricchezza del fegato grasso alla secchezza del cocktail.
  • Cioccolato fondente e dolci al cacao: Le note tostate del whiskey si sposano alla perfezione con l’amaro del cioccolato, creando un contrasto equilibrato e avvolgente.
old-fashioned-jameson

Che tu voglia accompagnarlo a un dessert o a un piatto saporito, l’Old Fashioned sa elevarne il gusto e rendere ogni assaggio un’esperienza unica.

Insomma, l’Old Fashioned è IL cocktail. Forte, essenziale, senza fronzoli. Un cocktail che si prepara con cura e si sorseggia con stile.

Versa, mescola, goditelo.