
Un’icona della mixology
Cocktail Manhattan: il fascino intramontabile di un’icona della mixology
Ci sono cocktail che non passano mai di moda, e il Cocktail Manhattan è sicuramente uno di questi. Raffinato, elegante e con un carattere deciso, è la scelta perfetta per chi ama i drink dal gusto intenso e bilanciato.
Considerato uno dei grandi classici della mixology, questo cocktail a base di whiskey e vermouth rosso è protagonista nei migliori bar del mondo e nella lista ufficiale dell’International Bartenders Association (IBA).
Ma qual è la sua storia? Quali sono gli ingredienti perfetti per ottenere il miglior Manhattan Cocktail IBA? E soprattutto, come prepararlo alla perfezione?
In questo articolo scoprirai tutto quello che c’è da sapere su questo drink iconico, con una ricetta dettagliata e qualche consiglio da bartender per un risultato impeccabile.
Storia e origini del Cocktail Manhattan
Come ogni grande classico della mixology, il Manhattan Cocktail ha una storia avvolta nel fascino della leggenda. Secondo il racconto più famoso, questo drink sarebbe nato intorno al 1870 nel celebre Manhattan Club di New York, durante un ricevimento organizzato da Jennie Jerome, madre di Winston Churchill. L’evento fu un successo e il cocktail servito per l’occasione divenne talmente popolare da prendere il nome del club stesso.
Tuttavia, la verità è meno romantica: si pensa che il Manhattan Cocktail sia nato più semplicemente nei bar della Grande Mela, dove barman e clienti sperimentavano combinazioni di whiskey e vermouth, seguendo la tendenza dei primi “vermouth cocktails” dell’epoca.
Qualunque sia la sua origine esatta, una cosa è certa: nel tempo è diventato un simbolo di eleganza e raffinatezza, entrando ufficialmente nella lista dei cocktail IBA, che raccoglie i drink più celebri e codificati al mondo.
Da allora, il Manhattan è stato il protagonista di innumerevoli serate nei migliori bar, amato da attori, scrittori e appassionati di whiskey. Ancora oggi, è il punto di riferimento per chi cerca un cocktail sofisticato e senza tempo. Ma quali sono gli ingredienti per prepararlo?


Jameson Manhattan cocktail: ricetta e ingredienti
Preparare un Cocktail Manhattan a regola d’arte non richiede grandi acrobazie, ma solo attenzione ai dettagli e ingredienti di qualità. Ecco la ricetta originale per un perfetto Manhattan Cocktail IBA:
Ingredienti:
- 50 ml di Whiskey
- 20 ml di Vermouth rosso dolce
- 2 dash di Angostura Bitter
- Una ciliegia al maraschino (per decorare)
- Ghiaccio
Ricetta del Manhattan cocktail:
- Versa in un mixing glass il whiskey, il vermouth rosso e l’Angostura.
- Riempi il bicchiere con ghiaccio e mescola con cura usando la tecnica dello stirring, per circa 20-30 secondi.
- Filtra il drink in una coppa da cocktail precedentemente raffreddata.
- Completa il drink decorando con una ciliegia al maraschino.
La chiave del Manhattan perfetto sta nella delicatezza della preparazione: niente shaker, solo una delicata mescolata (la cosiddetta tecnica dello stirring) per esaltare al meglio i sapori senza diluire troppo il drink.


Il “cugino” irlandese del Manhattan cocktail
Se ami il Manhattan, potresti apprezzare anche il suo “cugino” irlandese: il Tipperary Cocktail.
Questo drink condivide la stessa struttura del Manhattan, ma sostituisce il whiskey americano con il whiskey irlandese, regalando un profilo più morbido e rotondo.
Alla ricetta si aggiunge un tocco di liquore alle erbe verde Chartreuse, che dona una complessità aromatica unica, bilanciata dalla dolcezza del vermouth rosso.
Il Tipperary è un’alternativa perfetta per chi cerca un cocktail dal gusto equilibrato, con note speziate e un finale vellutato.
Elegante e ricco di carattere, è la scelta ideale per chi vuole sperimentare una variante più intrigante del Manhattan, senza allontanarsi dalla sua sofisticata essenza.


Cosa mangiare con il cocktail Manhattan?
Un cocktail sofisticato come il Manhattan merita abbinamenti gastronomici all’altezza. Grazie al suo equilibrio tra dolcezza, amarezza e intensità alcolica, questo drink si sposa alla perfezione con piatti altrettanto strutturati e dal carattere deciso:
- Carni rosse e affumicate: Il sapore robusto del whiskey e le note speziate del vermouth si esaltano con un filetto alla griglia, uno spezzatino di manzo o un tagliere di salumi affumicati.
- Formaggi stagionati: Un parmigiano invecchiato, un gorgonzola piccante o un cheddar affumicato creano un contrasto perfetto con la dolcezza del vermouth rosso.
- Cioccolato fondente e dessert speziati: Il Manhattan trova un’ottima armonia con tartufi al cioccolato fondente, una torta al cacao o biscotti speziati con cannella e noce moscata.
Il segreto, comunque, è puntare su sapori intensi e strutturati, che possano reggere il confronto il carattere del Manhattan.
Abbiamo visto le origini del Manhattan, la ricetta originale, le varianti più celebri e i migliori abbinamenti gastronomici: ora non ti resta che metterti alla prova. Prova a prepararlo, sperimenta con le diverse versioni e scopri quale diventa il tuo preferito.
E tu, come preferisci il tuo Manhattan? Classico o con un twist irish?

